ASSOCIAZIONE GENTE DEL 15°
Il 17 dicembre 2018 alle ore 17.30, il Consiglio Direttivo della Associazione Gente del 15°, riunitosi a Pratica di Mare in VTC con la sede del Comando di Stormo a Cervia, ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente della Associazione Gente del 15°: il Gen. D.A. (r) Carmine DE LUCA.
Espletate altresì le operazioni di voto per la elezione del Gen. B.A. (r) Bruno ROMANINI a 2° Vice Presidente della Associazione e per l’assegnazione degli incarichi di Segretario e di Tesoriere, ha preso la parola il neo Presidente eletto.
Dopo aver ringraziato il Consiglio per la fiducia accordatagli, ha esposto in breve le linee programmatiche che intenderebbe seguire e gli obiettivi nel breve-medio termine che intenderebbe raggiungere.
Ha rivolto, quindi, un particolare e significativo ringraziamento al Presidente Emerito Giacomo De Ponti per la passione, l'entusiasmo, l'impegno e le energie dedicate - nei suoi tre anni di mandato - alla Associazione e nella Associazione. Tre anni di intenso lavoro, assicurato anche durante la sua permanenza all’estero e nonostante l’espletamento in servizio di un incarico di particolare rilevanza e responsabilità , durante i quali ha saputo raggiungere risultati di assoluto rilievo e di sicuro apprezzamento.
Congratulazioni al nuovo Presidente e auguri sinceri di buon lavoro.
Mammajut
CURRICULUM VITAE
del GEN. D.A. (ris.) Carmine DE LUCA
Il Gen. D.A. (ris) Carmine DE LUCA è nato a Zungoli (AV), il 17gennaio 1953. Arruolato in Aeronautica Militare il 18 ottobre 1972 con il Corso NIBBIO 3° dell’Accademia Aeronautica. Ha conseguito il Brevetto di Pilota Militare nel 1977 e l’abilitazione su elicotteri nel 1979.
Nel 1982 è assegnato al 15° Stormo, 82° Centro CSAR di Trapani –Birgi ove presta servizio sino al 1990 e lascia la sede dopo aver svolto per due anni l’incarico di Comando di Centro.
Dal 1991 al 1997 è assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica 1° Reparto Ordinamento ove ricopre gli incarichi di Capo della 1^Sezione del 3° Ufficio-Impiego, Capo del 1° Ufficio-Ordinamento e Capo del 6°Ufficio-Equiordinazione.
Riassegnato al 15° Stormo, dal 1997 al 1999 ricopre gli incarichi prima di Vice e successivamente di Comandante di Stormo.
Durante il periodo di vice comando viene distaccato presso il Comando della II^ Regione Aerea con l’incarico di Capo del 4° Ufficio del Nucleo Iniziale di Formazione (NIF) del Comando della Squadra Aerea.
Dal 1999 al 2003 ha prestato servizio presso il Comando della Squadra Aerea con l’incarico di Capo Ufficio Impiego del personale militare e civile dipendente dall’Alto Comando.
Dal 4 Aprile 2003 al 6 luglio 2009 è assegnato al Comando Generale della Guardia di Finanza con l’incarico di Consulente Aeronautico presso l’Ufficio Aereo del 4° Reparto
Nel Luglio 2009, con il grado di Generale di Brigata, assume l’incarico di Comandante della SAC di Guidonia sino a Settembre 2011.
Dal settembre 2011 sino alla data di congedo, 17 gennaio 2013, è assegnato al CASD nell’ambito del CEMISS dove ricopre l’incarico di Capo Dipartimento STEPI
PRINCIPALI CORSI
Corso Normale e Superiore della Scuola di Guerra Aerea;
Corso Sicurezza Volo;
Corso S3 Air FAC;
Corso Istruttore di volo;
Corso Informativo Difesa Aerea presso la B.T.A.D.A. di Borgo Piave.
E’ abilitato su diversi tipi di velivoli, elicotteri e aliante.
Ha totalizzato a tutt’oggi oltre 4500 ore di volo.
DECORAZIONI
E’ insignito:
della medaglia d’oro di Lunga Navigazione Aerea;
dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana;
della Croce d’oro Anzianità di Servizio (25 anni di servizio);
della medaglia Mauriziana;
del Distintivo d’argento per la partecipazione alle operazioni belliche nei Balcani.
ONORIFICENZE E RICOMPENSE
CAVALIERE ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DISTINTIVO DI CORSO SUPERIORE SCUOLA DI GUERRA AEREA (DORATO)
MEDAGLIA D'ORO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE
MEDAGLIA D'ARGENTO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE
MEDAGLIA DI BRONZO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE
CROCE D'ORO TURRITA (25 ANNI) ANZIANITA' DI SERVIZIO
CROCE D'ARGENTO (16 ANNI) ANZIANITA' DI SERVIZIO
MEDAGLIA NATO PER LE OPERAZIONI IN EX-JUGOSLAVIA
MEDAGLIA NATO PER LE OPERAZIONI IN KOSOVO
DISTINTIVO PER EQUIPAGGI DI VOLOIN AZIONI BELLICHE – SOCCORSO 2° GRADO (ARGENTO)
DIPLOMA DI BENEMERENZA COMMEMORATIVA A FAVORE DELLA POPOLAZIONE DELLA CAMPANIA E BASILICATA
MEDAGLIA MAURIZIANA
E’ sposato con la signora Antonietta Grande, insegnante, ed ha due figli, Federica e Francesco.
Cari soci ed amici,
vi informiamo che l’83° Gruppo ha voluto perpetuare anche quest’anno la tradizione di personalizzare una bottiglia di vino ed è stato scelto il Refosco dal peduncolo rosso, un vitigno veneto commercializzato dalla cantina “Montagner” che opera nel settore da più di sessanta anni e produce vini di alta qualità.
L’83° ha voluto richiamare l’etichetta “MEMENTO” proposta nel 2008 quando occorse il tragico incidente che vide coinvolto l’HH3F del 15° Stormo e i suoi otto valorosi “Angeli del SAR”.
>
![]() |
Quest’anno decorre il decimo anniversario del triste evento per cui è sembrato doveroso rivolgere un pensiero e onorare il ricordo dei caduti riassumendo i simboli caratteristici dell’incidente in un disegno che poi è diventato l’etichetta del vino che viene utilizzato per promuovere una raccolta di fondi da devolvere in favore dell’associazione “MARCOBALENO” (http://www.marcobaleno.it) fondata dai genitori di una delle vittime dell’incidente stesso, il Cap. Pil. Marco PARTIPILO. > Il costo della bottiglia è di 7 euro incluse eventuali spedizioni in località diverse da Cervia. Il pagamento sarà effettuato alla consegna delle bottiglie, le cui modalità saranno a breve comunicate. |
Coloro che volessero acquistare il vino potranno rivolgersi ai seguenti punti di contatto:
- Giuseppe Iannolo: 347 174 0897> (per Pratica di Mare)
- Domenico Guerra: 339 444 6500> (per Cervia)
18^ ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Il 12 Ottobre si è svolta presso le sedi delle Sezioni AG15° di Cervia e di Pratica di Mare, collegate in video tele conferenza, l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci. L’Assemblea ha ratificato tutti i punti all’ordine del giorno proposti dal Consiglio Direttivo, comprensivi fra i più significativi, delle quote sociali per il 2018 che rimangono immodificate, del Bilancio consuntivo 2017 e di quello preventivo 2018, la nomina a Socio Onorario del Gen. Brig. (r) Plinio Lancia (sul quale argomento si riferirà a breve con un articolo a parte), del programma delle attività per il 2018 e dell’adozione di una tessera sociale a validità pluriennale, con vidimazione annuale a cura delle Sezioni di iscrizione dei soci.
Ma il punto più importante all’odg dell’Assemblea è stato l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2018 - 2021.
Al termine delle votazioni presso le due sedi sono risultati eletti:
per il CD:
GDA (r) Carmine De Luca
GBA (r) Ottavio Di Lorenzo
GBA (r) Bruno Romanini
GBA (r) Luigi Ricciardi
GBA (a) Antonio Albanese
Lgt (r) Domenico Guerra
1° M(r) Francesco Sgrenci
M1 Marco De Martino
Agli 8 Consiglieri eletti si aggiunge il 1° Vice Presidente, che è per Statuto il Comandante il 15° Stormo, Col. Diego Sismondini
Per il Collegio dei Revisori dei Conti
GBA (r) Giangavino Cuccu
1° M (r) Sergio Venosa
I 9 membri del CD si riuniranno successivamente sotto la direzione del 1° Vice Presidente per l’elezione del Presidente, del 2° Vice Presidente e del Segretario; fino a tal momento la carica di Presidente rimane al Presidente uscente, GDA (r) Giacomo De Ponti.
Tra i numerosi commenti che hanno arricchito la discussione, è stato particolarmente apprezzato quello del Col. Sismondini sull’importanza che l’Associazione riveste, oggi più che mai, per il 15° Stormo.
Il reparto è stato ed è ancora oggetto di profonde trasformazioni organizzative, cambi di sede, ingressi in linea di nuovi elicotteri ed inoltre di ampi ricambi di personale, eventi e circostanze che possono aver contribuito all’affievolirsi, soprattutto nel personale più giovane e meno esperto, della percezione del senso di appartenenza ad uno Stormo che ha alle spalle molti decenni di attività di soccorso ed è ricco di un patrimonio costituito da uomini, “anziani” ed esperti, che hanno operato con modalità operative e tecniche anche diverse, ma con tale passione, dedizione e spirito da rimanere nel tempo inseparabili dallo Stormo. Ora la presenza e l’opera dell’Associazione, il travaso, reciproco, di esperienze ed idee sempre auspicato e ricercato dall’Associazione deve essere spronato ed accelerato dai Comandanti ai vari livelli del 15°.
La discussione, che per tutti ha costituito un’apprezzata occasione di stimolo riflessivo su come meglio raggiungere l’obiettivo della migliore integrazione tra il 15° e la sua Associazione, si è conclusa nell’assunzione di precisi impegni da entrambe le parti e nella condivisione del fondamentale principio, stabilito nella lettera con la quale il Ministro della Difesa “pro - tempore” autorizzò la costituzione dell’Associazione Gente del 15°, che siamo un’”Associazione tra militari del 15° Stormo”, con ciò ribadendo, per noi e per tutti che l’AG15° è un sodalizio che intende abbracciare sia personale del 15° in servizio, sia coloro che avendone fatto parte siano ora in congedo.
Giacomo De Ponti
Il Gen. Brig. (r) Plinio Lancia nominato Socio Onorario
per la sua donazione dello storico "Jolly" al 15° Stormo
con in appendice
La storia del Cant Z 506 C “Jolly”
(e del suo portello con lo stemma del giullare)
di Giacomo De Ponti
Il 5 Luglio scorso (2018), in occasione della serata di premiazione dell’equipaggio vincitore dell’edizione 2018 del “Trofeo Francesco Asti” (un equipaggio dell’80° Centro CSAR di Decimomannu) si è tenuta la semplice ed allo stesso tempo sentita cerimonia della donazione da parte del Gen. Brig. (r) Plinio Lancia al 15° Stormo del prezioso cimelio storico costituito dal portello di accesso del Cant Z 506 impreziosito dallo stemma del “Jolly”, stemma che dal momento della costituzione del Centro di Sopravvivenza ed Aerosoccorso (CSA), è divenuto l’emblema iconico degli Aerosoccorritori dell’A.M.
Questo cimelio, la cui storia è più dettagliatamente raccolta nello scritto che segue, fu recuperato e custodito dal compianto e mai dimenticato Col. Franco Papò, creatore del CSA a Vigna di Valle ed ora a Furbara; successivamente alla sua scomparsa il cimelio passò nelle mani, quale ideale testimone storico degli Aerosoccorritori, del Gen. Lancia, suo successore al Comando del CSA, il quale lo ha conservato gelosamente sino al momento della decisione di farne dono al 15° Stormo, il reparto che oggi, artefice di tanti decenni di attività di Soccorso Aereo continua a formare, addestrare ed impiegare gli Aerosoccorritori dell’AM.
Il cimelio è stato consegnato al Col. Tomaso Invrea, per la particolare occasione e per volere del Gen. Lancia circondato da tanti Aerosoccorritori in servizio ed in congedo, e successivamente, il 19 Settembre, in occasione del cambio di Comando con il Col. Diego Sismondini lo stemma del “Jolly” è stato ufficialmente posizionato in una teca espressamente realizzata, nello stesso ufficio del Comandante, nell’aeroporto di Cervia sede del 15° Stormo.
Riconoscendo il gesto del Gen. Lancia altamente significativo per la perpetuazione delle tradizioni degli appartenenti al Soccorso e pienamente calato nello spirito e nelle motivazioni della “Gente del 15°”, su proposta del Consiglio Direttivo l’Assemblea Generale dei Soci del 2018 ha deciso la nomina del Gen. Lancia a Socio Onorario con la seguente motivazione:
“Spirito azzurro nel cuore e nelle azioni, fortificato da lunga vita professionale spesa in Aeronautica Militare, addestratore di generazioni di Sommozzatori ed Aerosoccorritori, Uomo per il quale il Soccorso nel mare è stata missione di vita, ha voluto coronare il suo legame con il 15° Stormo donando alla memoria storica del Reparto un prezioso cimelio che appartiene e rappresenta la Storia, la passione ed il sacrifico di tutti gli Uomini di questa grande ed appassionata famiglia. Lo stemma che viene donato, il “Jolly”, divenuto simbolo araldico degli Aerosoccorritori, ha operato in guerra ed in pace su un velivolo Cant Z 506 dell’84° Gruppo Idrosoccorso a Vigna di Valle e rappresenta da allora ancora oggi l’anima coraggiosa e sprezzante del pericolo degli uomini che come lui e tutti noi sono custodi di valori e passioni immutabili nel tempo e di cui la Gente del 15° si sente gelosa custode”.
La nomina è stata annunciata ed il diploma con la motivazione è stato consegnato al Gen. Lancia dal Presidente AG15° dopo la consegna del cimelio, nel corso della serata conclusiva del Trofeo Asti.
La storia del Cant Z 506 C “Jolly”
(e del suo portello con lo stemma del giullare)
Nel 1940 il Cant Z 506 fu scelto come velivolo personale da molte autorità militari e civili; il Generale Mario Roatta, Capo del Servizio Informazioni Militari (S.I.M.), ne ebbe a disposizione uno in configurazione civile, il 506 C, il quale differiva dalla versione militare 506 B (Bombardiere) per non avere il vano bombe e la gobba dietro l’abitacolo dei piloti, bensì una configurazione a salottini ed una linea più filante, inoltre i posti di pilotaggio erano affiancati anzichè in tandem come sulla versione B in forza ai reparti della Ricognizione Marittima e Soccorso. Il distintivo del “Jolly” che molte testimonianze riportano avere caratterizzato il velivolo del Capo del SIM è rappresentato dalla carta da gioco del “Jolly” dove un giullare in atteggiamento particolarmente strafottente sembra dileggiare chi lo osserva con un sorriso beffardo; era dipinto sulla fusoliera destra e su quella di sinistra, su quest’ultima proprio sul portello di accesso e forse anche al suo interno. Questo stemma è giunto ad oggi attraverso il prezioso cimelio costituito dal portello di ingresso in fusoliera di quel velivolo sul quale è ancora ben visibile e ben conservato sulla superficie esterna, mentre una vistosa lacerazione della parte interna lascia supporre che lo stemma fosse riprodotto anche all’interno e che sia stato asportato in epoca e per motivi non noti.
Esterno dello sportello di accesso del Cant Z 506 C “Jolly” Interno dello sportello di accesso del Cant Z 506 C “Jolly”
Questo cimelio fu recuperato dal Col. Franco Papò artefice della creazione, nel 1969, degli Aerosoccorritori e del Centro di Sopravvivenza ed Aerosoccorso con sed e iniziale a Vigna di Valle e successivamente a Furbara, ed in seguito fu da questi donato al suo successore in Comando, Gen. Brig. Plinio Lancia, che gelosamente lo ha custodito a memoria del glorioso passato che rappresenta.
E’ il “Jolly” uno stemma particolare ed emblematico, in perfetta linea con lo stile ironico e scanzonato degli stemmi dei reparti dell’epoca[1], ma purtroppo risulta oggi impossibile trovare i motivi che hanno ispirato lo sconosciuto autore del disegno e le allusioni che ha voluto ricreare.
Può aiutare a formare una plausibile interpretazione, ricordare che nel corso del conflitto, almeno sino all’8 Settembre 1943, erano frequenti vignette rappresentanti il “gesto dell’ombrello” rivolto all’indirizzo dell’Inghilterra, come ad esorcizzare l’avversario militare più diretto dell’Italia nei vari teatri di guerra.
Cartolina di guerra della Regia Aeronautica
Sul destino di quel CZ 506 C e sulla storia del “salvataggio” del suo portello, il tempo trascorso dai fatti e la scomparsa del protagonista principale della storia, il Col. Papò, hanno consolidato due versioni che cercheremo di chiarire ed avvicinare fin dove possibile, attraverso l’esame dei fatti storicamente riscontrabili.
Una prima versione, basata sui fondamenti storici del libro “Vigna di Valle” del Gen. Giuseppe Pesce[2] ci racconta che “Poco prima dell’8 Settembre 1943 il Cant Z 506 “Jolly”, fu inviato da Vigna di Valle a Cattaro da dove, al momento dell’armistizio, proseguì per la Puglia per prendere parte alla guerra di liberazione. Nel dopoguerra il “Jolly” servì nel SAR presso l’84° Gruppo (basato a Vigna di Valle) e successivamente fu demolito a Vigna di Valle”; ulteriori racconti consolidatisi nel tempo, ma le cui tracce sono ormai perse, aggiungono che questo velivolo divenne il velivolo “personale” del Comandante del Gruppo. Quindi, secondo i dati storici, nel dopoguerra il CZ 506 C “Jolly” era ancora in uso e con lui il portellone con lo stemma. Ad ulteriore suffragio di questa versione vi sono alcune foto degli anni ’50 che ritraggono il CZ 506 C “Jolly” insieme ad un CZ 506 B nella linea volo a Vigna di Valle.
L’immagine scattata nel dopoguerra (notare le coccarde, distintivo di nazionalità adottato dall’AM) mostra il Cant Z506C “Jolly” ed un Cant Z506B a Vigna di Valle. Si nota la differenza nel profilo degli aeroplani, il 506C, più filante, ha sulla sua fusoliera, sotto il quarto finestrino dalla coda il distintivo del “Jolly”.
La seconda versione, giunta a noi dalle memorie del Col. Papò, riferisce che il velivolo fu affondato nel ’43 insieme ad altri velivoli presenti, per sottrarli alle truppe tedesche in ritirata. Nel dopoguerra, quando la base di Vigna di Valle fu nuovamente sede del Soccorso Aereo dell’AM ed il relitto costituiva pericolo per le operazioni degli idrovolanti basati in quell’idroscalo, Papò ed i suoi uomini furono incaricati della sua rimozione e come ricompensa simbolica gli fu donato lo sportello con lo stemma del “Jolly”. La memoria di quell’episodio ricorda che la rimozione delle parti di velivolo fu particolarmente complessa perchè nella parte finale del conflitto vi affondò sopra una motozattera statunitense che trasportava un carro armato.
Secondo la già citata fonte storica, il particolare del tentativo di recupero del relitto di un Cant Z nel dopoguerra ricordato da Papò corrisponde a realtà, ma l’episodio è riferito al relitto dell’unico CZ 511 esistente, il più grande idrobombardiere quadrimotore della R.A. in sperimentazione presso il 2° Centro Sperimentale di V. Valle e fatto affondare l’8 settembre ’43. Riferisce infatti il Gen. Pesce: “L’8 Settembre 1943 il Comandante del 2° Centro Sperimentale fece bucare a colpi di piccone gli scarponi galleggianti del CZ 511 che affondò in un basso fondale di fronte all’idroscalo...Nel giugno 1944 gli Alleati occuparono Roma e si spinsero verso nord; in questa marcia verso la zona settentrionale di Roma furono rallentati da alcune ostruzioni stradali per cui furono costretti a trasportare alcuni carri armati a nord del lago di Bracciano traghettandoli a mezzo di grossi gommoni. Uno di questi recante a bordo un carro Sherman passò sulla verticale del CZ 511 ed urtò contro una pala dell’elica di uno dei motori, il gommone affondò e con esso il carro armato. Successivamente si cercò di recuperare il carro armato, ma risultò difficoltoso e fu scelta allora una soluzione rapida, lo distrussero con una carica di demolizione ed insieme ad esso distrussero anche il CZ 511.”
E’ quindi certo che quell’unico CZ 506 C, con il suo “Jolly” come distintivo, è sopravvissuto agli eventi bellici ed ha operato nel Soccorso Aereo nei ranghi dell’84° Gruppo sino a quando, alla fine degli anni ’50[3] è stato ritirato dalla linea e demolito. E’ probabile, quindi, che i due eventi, la demolizione del CZ 506 C ed il tentativo di recupero del carro armato con l’involontaria distruzione del CZ 511 appartengano ad un medesimo, lontano, periodo, così che il passare del tempo li ha sovrapposti nelle memorie del Col. Papò, presente e sicuramente partecipe ad entrambi. A lui dobbiamo comunque la felice intuizione di aver salvato il portello con lo stemma del “Jolly” dalla demolizione del CZ 506 C ed essere stato l’artefice della sua gelosa preservazione, insieme al Gen. Lancia, sino ad oggi.
Divenuto custode del prezioso cimelio ed evidentemente colpito dalla particolare, efficace, allegoria del “Jolly”, il Col. Papò lo utilizzò nella realizzazione del distintivo del Reparto da lui creato a Vigna di Valle, nell’intento di richiamare lo spirito ed il valore degli Aerosoccorritori, uomini del Soccorso pronti a sfidare qualsiasi rischio per salvare vite umane.
Testi consultati e fonti
“La Regia Aeronautica 1939 – 1943”, Nino Arena, Ed. SMA-USSMA, ed. 1981
“Mussolini l’alleato. La guerra civile 1943-1945”, Renzo De Felice, ed. Einaudi, 2008
“Vigna di Valle. Da cantiere sperimentale a museo aeronautico”, Giuseppe Pesce, ed. SMA-Ufficio Storico, 1979
“L’aeroporto di Vigna di Valle. Cento anni di storia 1908-2008”, Ovidio Ferrante, ed. Rivista Aeronautica, 2008
“Araldica del cielo”, Franco Pagliano, Rizzoli editore, 1978
Racconto “I meravigliosi anni del Jolly” di Antonio “Totò” Toscano, dalla raccolta di suoi racconti dell’Associazione “Gente del 15°”
Testimonianza del GB(r) Plinio Lancia al GDA(r) Giacomo De Ponti, comprese le immagini dello sportello di accesso
[1] Sugli stemmi dei reparti di volo nati durante il conflitto così scrive Franco Pagliano, Ufficiale pilota e scrittore in quegli anni: “Gli aviatori nuovi si sono rifiutati di ponzare, hanno preferito attendere che lo stemma nascesse da solo, che venisse fuori improvvisamente da un avvenimento, da una figura, da una frase, che venisse fuori dal cuore e non dal cervello. Ne è nata un’araldica tutta nuova, spiritosa e spicciola, spericolata e spontanea.”
[2] Il Gen. S.A. Giuseppe Pesce, cultore di storia aeronautica ed appassionato ricercatore di documenti e reperti storici fu negli anni 1975-76 Sottocapo di SMA, a lui si deve la realizzazione a Vigna di Valle del Museo dell’Aeronautica Militare inaugurato nel 1977.
[3] L’ultimo CZ 506 fu radiato nel 1959; uno di essi salvato dalla demolizione, il CZ 506 B numero 84-4, è oggi al Museo AM a Vigna di Valle.
Carissimi amici e Soci,
siamo ormai prossimi all’Assemblea Generale Ordinaria del 2018 per discutere insieme delle attività che il Consiglio Direttivo ha sinora intrapreso e per deliberare sulle proposte che verranno sottoposte alla valutazione ed approvazione dei Soci.
Ci ritroveremo quindi nelle sedi dei Centri/Gruppo del 15° dove oggi l’Associazione è più presente, Pratica di Mare e Cervia. Il giorno stabilito è il 12 Ottobre, con inizio del collegamento in VTC tra le sedi alle ore 10.00.
Troverete in allegato l’Ordine del Giorno dell’Assemblea nel quale ho sintetizzato i contenuti di ciascun punto che sarà portato alla vostra attenzione, così che possiate essere adeguatamente informati prima dell’esposizione dei temi nel corso della riunione. Insieme all’OdG vi sono inoltre: un compendio delle guide che il nostro Regolamento stabilisce per la condotta dell’Assemblea Generale, un utile promemoria per la gestione della riunione ed il modulo per la delega per coloro che fossero impossibilitati a partecipare da consegnare al Socio delegato o inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Voglio in particolare attirare la vostra attenzione sulle elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2018-2021, che quest’anno, alla scadenza del mandato triennale, saremo chiamati a scegliere nel corso dell’Assemblea. Come sapete dovremo eleggere gli 8 Consiglieri - tra i quali il CD dovrà, subito a seguire, nominare il Presidente, il 2° Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere - ed i 2 Revisori dei Conti.
In merito alle elezioni del CD, i Soci che intendono manifestare la propria disponibilità a ricoprire queste cariche potranno darne anticipata comunicazione al CD su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per agevolare la preparazione alle votazioni.
Diseguito vi sono alcune informazioni organizzative.
La riunione inizierà alle ore 10 e durerà circa 3 ore, con una sospensione di ½ ora intorno alle 12 per consumare, nelle sedi che in tal senso vorranno organizzarsi, un leggero pranzo su prenotazione ed a pagamento che si terrà in prossimità del locale stabilito per l’Assemblea.
La sera dello stesso giorno, per coronare i lavori dell’Assemblea Generale, avremmo intenzione di organizzare in ciascuna località una cena sociale con i nostri familiari; quando i preparativi saranno compiuti daremo avviso a tutti (ristoranti, menù e quote di partecipazione), con annuncio sul sito web e via e-mail, affinchè possano essere raccolte le prenotazioni.
Per motivi organizzativi sarà necessario che entro il 24 Settembre 2018 ci forniate:
- i nominativi dei partecipanti all’Assemblea Generale ed i dati dell’automobile/moto (modello e targa) per facilitare l’accesso in aeroporto;
- le prenotazioni per il pranzo leggero (costo indicativo 10€);
- la prenotazione di copie del libro HH-3F Pelican 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo” (il cui acquisto presso la Rivista Aeronautica sarà anticipato dall’AG15°).
Per comunicare questi dati potrete contattare la e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e telefonare ai seguenti punti di contatto:
- partecipazione all’Assemblea ed accesso aeroporto P.Mare e partecipazione al pranzo: pdc Sabatino Martellucci tel. 3938925228;
- partecipazione all’Assemblea ed accesso aeroporto Cervia e partecipazione al pranzo: pdc Domenico Guerra tel. 3394446500.
A margine dell’Assemblea sarà disponibile in ciascuna delle sedi un punto di servizio per:
- effettuare il pagamento di quote associative 2018 non ancora corrisposte e provvedere al rinnovo per il 2019;
- ottenere il volume, preventivamente prenotato, “HH-3F Pelican 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo” al costo di 20 € la copia;
- ottenere il volume 4° del libro “Nec In Somno Quies – il 15° Stormo 2005-2015” dietro rimborso delle spese di realizzazione pari a 10€ a copia; per gli interessati sono disponibili anche copie dei volumi 2 e 3 del NISQ allo stesso importo;
- aggiornare i propri dati (indirizzo/mail/telefono) allo scopo di rendere agevole le comunicazioni ed autorizzare o limitare la suddetta informazione ai fini della tutela della privacy.
Per eventuali ed ulteriori chiarimenti sull’Assemblea Generale potrete in ogni momento rivolgervi alla Segreteria o ai numeri sopraindicati.
A rivederci presto
MAMMAJUT!
Il Presidente
Giacomo De Ponti
Scarica gli allegati:
- Ordine del giorno
- All. A - linee guida per il decentramento amministrativo
- All. B - variante al regolamento
- All. C - convocazione e partecipazione
- All. D - Delega