17 Aprile 2016
Il 70° anniversario del Soccorso Aereo dell’Aeronautica Militare
Nella primavera del 1946 il Consiglio dell’O.A.C.I., in sede di approvazione delle norme per la navigazione aerea internazionale, considerò l’opportunità che si addivenisse all’istituzione di un Servizio Ricerche e Salvataggio. Nei piani organizzativi del servizio stesso il Consiglio divideva idealmente il globo terrestre in grandi regioni, e le regioni in zone, prevedendo in ciascuna zona un Centro di Coordinamento per il salvataggio: il Centro di responsabilità dell’Italia era inserito nella «Regione EUMED» (Europa-Mediterraneo). Il 17 aprile 1946 quindi, come prima organizzazione del nuovo Soccorso Aereo in tempo di pace, l’Aeronautica Militare istituì la “Centrale Soccorso” a Centocelle Sud. Con delle norme provvisorie contenute nella circolare dello S.M.A. 204394/od.2 del 14 ottobre 1947, venne considerato ufficialmente istituito dalla data del 17 aprile 1946 il “Servizio Ricerca e Soccorso dell’Aeronautica Militare”, come parte integrante dell’organizzazione internazionale dell’O.A.C.I.
Una mattinata in compagnia di un… “MITO”
Francesco (Ciccio) Sgrenci
Cari Amici,
come ogni anno, da quando l’Assemblea Generale dei soci ha eletto a Presidente Onorario il Gen. S.A. M.A.V.M. Oreste Genta, il “Pippi” Venosa ed io abbiamo l’onore ed il piacere, a nome del Presidente e di tutta l’Associazione, di consegnargli il calendario della AG15, ormai da svariati anni realizzato grazie alla verve artistica del Gen. B.A. Giacomo De Ponti (Presidente in carica dell’Associazione). Questo anno oltre al calendario io ed il Pippi abbiamo portato in dono anche il novello quarto volume del NIQS ed il pregiato “nettare”, proveniente dalla cantina dei “carbonari” (chi ha avuto il piacere di… assaporare sa bene di cosa si tratti).
Conoscendo molto bene il Gen. Genta non ci siamo affatto meravigliati nel trovarlo in forma smagliante, nonostante i suoi fieri 104 anni. Siamo stati accolti, come sempre, con la sua grande semplicità e cordialità; un personaggio d’altri tempi, con il quale ci siamo intrattenuti per ascoltare le sue commosse parole di gratitudine, per il “delicato” pensiero, indirizzate a tutta l’Associazione alla quale si sente particolarmente legato. Nelle due ore trascorse con lui ci ha raccontato, con dovizia di particolari, della sua ultima disavventura.
Questa estate, mentre era al Circeo, è caduto procurandosi una ferita alla testa e, cosa ben più grave, la frattura del femore destro. Trasportato all’ospedale di Latina ha subito un intervento con innesto di una protesi. Terminata la degenza in ospedale, ritenuta strabiliante e veloce dai sanitari in relazione alla sua età, è stato trasferito presso una casa di cura per la riabilitazione. Nel raccontarci il tutto, con il consueto sorriso e la meticolosa descrizione, ha chiesto espressamente che portassimo i suoi calorosissimi saluti al Maresciallo Giuseppe Mignardi che è andato a trovarlo più volte, mentre era in clinica riabilitativa, e durante tutta la sua permanenza non gli ha fatto mai mancare l’affetto e la stima sua e di tutta l’Associazione.
Come testimonianza della brutta avventura vissuta gli è rimasto il bastone, ma ci ha tenuto a precisare che gli serve solo per precauzione e che potrebbe farne anche a meno.
Ci ha fatto notare che segue la vita dell’Associazione leggendo tutte le comunicazioni che l’Associazione invia e pubblica sul sito, ed è rimasto particolarmente felice di leggere del lodevole progetto che l’AG15 sta portando avanti, con la posa di una targa in marmo, per commemorare i caduti italiani a Leros in occasione del settantesimo anno della fondazione del Soccorso Aereo. A quel punto ho colto l’occasione al volo e gli ho mostrato in anteprima, sul mio telefonino, la foto della bozza della targa che verrà deposta a Lakki all’ingresso dell’ex Idroscalo. Non ha finito di esclamare tutta la sua ammirazione che ci ha incantato nel raccontarci che nel lontano Luglio del 1934, frequentando il quarto anno di Accademia, è stato proprio a Leros in occasione della crociera estiva con la nave ALICE della Regia Aeronautica.
La conversazione si è spostata sulla strabiliante velocità con la quale la tecnologia in campo aeronautico ha fatto passi “giganteschi”. Facendo un raffronto di come sono tecnologicamente avanzati i velivoli con cui oggi volano i nostri piloti e dell’alta professionalità e conoscenza dei sistemi avanzati. A quel punto i suoi ricordi sono andati a quando in una missione di ricognizione venne attaccato da due caccia nemici ed una raffica di mitragliatrice gli distrusse parte della strumentazione e cosa più fondamentale la bussola. All’epoca se perdevi l’uso della bussola, per orientarti in volo di giorno c’era solo e il sole.
Finito il racconto, ci mostra con grande orgoglio un album di foto molto particolare a lui dedicato, con in copertina un F104 Starfighter, contenente le foto per i festeggiamenti dei suoi 104 anni in occasione di una visita a casa sua, per spegnere su una torta le tre candeline con i numeri 1, 0 e 4, del Capo di SMA con il Sottocapo ed altri Generali di Squadra.
Decidiamo di togliere il disturbo e ci congediamo, ma le sorprese non sono finite, e nel salutarci ci dona, per la bacheca della sede dell’Associazione, una scultura in bronzo raffigurante un CantZ 501, il Mammajut, a lui dedicata.
Ci diamo quindi appuntamento per Aprile a Vigna di Valle per la cerimonia della consegna dell’HH3F al Museo Storico, ci offriamo con gran piacere di prelevarlo e riaccompagnarlo a casa, e come al solito risponde…Vedremo… Voi sapete benissimo che io sono in corto finale… A queste sue parole, seguono le quelle del Pippi…Comandà il campo non è ancora in vista.
Ci salutiamo calorosamente ed andiamo via contenti, contenti di aver passato due ore in compagnia di un grande uomo, di un “Mito” vivente della grande famiglia dell’Aeronautica Militare ed orgogliosi che lui sia il nostro Presidente Onorario.
Grazie Presidente
Mammajut
Francesco “Ciccio” Sgrenci
Conferito il “Salute the excellence-Sikorsky Humanitarian Service Award”
Mercoledì 2 marzo presso il salone internazionale elicotteristico HAI- Heli expo 2016 tenutosi negli Stati Uniti, il 15° Stormo dell'Aeronautica Militare, è stato insignito del prestigioso riconoscimento "Salute the excellence-Sikorsky Humanitarian Service Award".
100° anniversario dell’aeroporto di Ciampino
![]() |
![]() |
![]() |
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della costituzione dell’Aeroporto di Ciampino, anniversario che ricorre quest’anno, l’Aeronautica Militare, attraverso il 31° Stormo, sta organizzando una cerimonia che si terrà il prossimo 22 aprile nel sedime militare dell’aeroporto.
A tale cerimonia potrà partecipare, quale radunista, tutto il personale degli Enti e Reparti ubicati, ora come a suo tempo, sull’Aeroporto.
Il programma di massima è il seguente:
Ore 08.30 - Afflusso del personale partecipante e degli organismi esterni.
Ore 09.30 - Posizionamento dello schieramento (rappresentanze Enti e Stormi).
Ore 09.15 – 09.45 Arrivo autorità ed ospiti
Ore 10.30 – 11.00 CERIMONIA
Dalle ore 11.10 - esposizione velivoli di e ieri di oggi.
Ore 11.30 Premiazione del vincitore del concorso riservato agli alunni degli Istituti Superiori della Città di Ciampino.
Ore 11.40 Passaggio delle Frecce Tricolori
Il Comando del 31° Stormo ha predisposto un apposito modulo di adesione che ciascun interessato dovrà compilare e trasmettere secondo le istruzioni in esso riportate.
L'HH101 Caesar entra in servizio operativo
Giovedì 25 febbraio a Cervia, l'Aeronautica Militare e Finmeccanica hanno celebrato l'entrata in servizio operativo dell'HH-101A "Caesar" un passo fondamentale verso il raggiungimento della piena capacità operativa della macchina. LEGGI TUTTO