Carissimi amici e Soci,
siamo ormai prossimi all’Assemblea Generale Ordinaria del 2018 per discutere insieme delle attività che il Consiglio Direttivo ha sinora intrapreso e per deliberare sulle proposte che verranno sottoposte alla valutazione ed approvazione dei Soci.
Ci ritroveremo quindi nelle sedi dei Centri/Gruppo del 15° dove oggi l’Associazione è più presente, Pratica di Mare e Cervia. Il giorno stabilito è il 12 Ottobre, con inizio del collegamento in VTC tra le sedi alle ore 10.00.
Troverete in allegato l’Ordine del Giorno dell’Assemblea nel quale ho sintetizzato i contenuti di ciascun punto che sarà portato alla vostra attenzione, così che possiate essere adeguatamente informati prima dell’esposizione dei temi nel corso della riunione. Insieme all’OdG vi sono inoltre: un compendio delle guide che il nostro Regolamento stabilisce per la condotta dell’Assemblea Generale, un utile promemoria per la gestione della riunione ed il modulo per la delega per coloro che fossero impossibilitati a partecipare da consegnare al Socio delegato o inviare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Voglio in particolare attirare la vostra attenzione sulle elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2018-2021, che quest’anno, alla scadenza del mandato triennale, saremo chiamati a scegliere nel corso dell’Assemblea. Come sapete dovremo eleggere gli 8 Consiglieri - tra i quali il CD dovrà, subito a seguire, nominare il Presidente, il 2° Vice Presidente, il Segretario ed il Tesoriere - ed i 2 Revisori dei Conti.
In merito alle elezioni del CD, i Soci che intendono manifestare la propria disponibilità a ricoprire queste cariche potranno darne anticipata comunicazione al CD su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per agevolare la preparazione alle votazioni.
Diseguito vi sono alcune informazioni organizzative.
La riunione inizierà alle ore 10 e durerà circa 3 ore, con una sospensione di ½ ora intorno alle 12 per consumare, nelle sedi che in tal senso vorranno organizzarsi, un leggero pranzo su prenotazione ed a pagamento che si terrà in prossimità del locale stabilito per l’Assemblea.
La sera dello stesso giorno, per coronare i lavori dell’Assemblea Generale, avremmo intenzione di organizzare in ciascuna località una cena sociale con i nostri familiari; quando i preparativi saranno compiuti daremo avviso a tutti (ristoranti, menù e quote di partecipazione), con annuncio sul sito web e via e-mail, affinchè possano essere raccolte le prenotazioni.
Per motivi organizzativi sarà necessario che entro il 24 Settembre 2018 ci forniate:
- i nominativi dei partecipanti all’Assemblea Generale ed i dati dell’automobile/moto (modello e targa) per facilitare l’accesso in aeroporto;
- le prenotazioni per il pranzo leggero (costo indicativo 10€);
- la prenotazione di copie del libro HH-3F Pelican 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo” (il cui acquisto presso la Rivista Aeronautica sarà anticipato dall’AG15°).
Per comunicare questi dati potrete contattare la e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e telefonare ai seguenti punti di contatto:
- partecipazione all’Assemblea ed accesso aeroporto P.Mare e partecipazione al pranzo: pdc Sabatino Martellucci tel. 3938925228;
- partecipazione all’Assemblea ed accesso aeroporto Cervia e partecipazione al pranzo: pdc Domenico Guerra tel. 3394446500.
A margine dell’Assemblea sarà disponibile in ciascuna delle sedi un punto di servizio per:
- effettuare il pagamento di quote associative 2018 non ancora corrisposte e provvedere al rinnovo per il 2019;
- ottenere il volume, preventivamente prenotato, “HH-3F Pelican 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo” al costo di 20 € la copia;
- ottenere il volume 4° del libro “Nec In Somno Quies – il 15° Stormo 2005-2015” dietro rimborso delle spese di realizzazione pari a 10€ a copia; per gli interessati sono disponibili anche copie dei volumi 2 e 3 del NISQ allo stesso importo;
- aggiornare i propri dati (indirizzo/mail/telefono) allo scopo di rendere agevole le comunicazioni ed autorizzare o limitare la suddetta informazione ai fini della tutela della privacy.
Per eventuali ed ulteriori chiarimenti sull’Assemblea Generale potrete in ogni momento rivolgervi alla Segreteria o ai numeri sopraindicati.
A rivederci presto
MAMMAJUT!
Il Presidente
Giacomo De Ponti
Scarica gli allegati:
- Ordine del giorno
- All. A - linee guida per il decentramento amministrativo
- All. B - variante al regolamento
- All. C - convocazione e partecipazione
- All. D - Delega
Il successo della 1ª edizione e la decisione di realizzare la 2ª edizione
Quella che possiamo chiamare la 1ª edizione del libro è stata di 600 copie, delle quali 515 sono state acquisite dall’Associazione e successivamente consegnate:
- ai Soci “effettivi” nel 2017, ovvero i Soci che risultavano iscritti per il 2017; a loro il volume è stato consegnato per un prezzo inferiore a quello normale con la differenza a carico dell’Associazione;
- ai Soci che risultano iscritti nel “Libro dei Soci”, il registro generale di coloro che per averne fatto parte per uno o più anni, costituiscono l’Associazione; per loro il prezzo del volume è stato quello di normale vendita;
- al personale in servizio al 15° Stormo che aveva prenotato il libro tramite l’Associazione; anche per loro il prezzo è stato quello di normale vendita.
Da notare che 410 copie sono state consegnate nel corso dell’evento realizzato “ad hoc” a Pratica di Mare il 20.11.2017.
Le rimanenti copie sono state commercializzate al pubblico dalla Rivista Aeronautica.
L’intera edizione è andata rapidamente esaurita, già entro la metà di Dicembre 2017 nessuna copia era più disponibile e viste le molte richieste pervenute, l’Associazione ha chiesto ed ottenuto dallo SMA 5° Reparto, responsabile della Rivista Aeronautica, la realizzazione di una 2ª edizione del libro; è stata quindi programmata la stampa di altre 600 copie che saranno disponibili per Maggio-Giugno 2018.
Anche in questo caso l’Associazione curerà l’acquisizione per i propri Soci e per il personale in servizio al 15° Storrmo che hanno comunicato la loro prenotazione.
L’8.5 il 15° Stormo ha festeggiato l’85° anniversario della costituzione dell’85° Centro CSAR. È stata una meravigliosa occasione di incontro, comunque non la prima né l’ultima, di riunione dei vecchi e dei nuovi leoni. La giornata ha ruotato intorno al magico numero 85 giacché gli ex che hanno aderito all’evento sono stati, guarda caso, 85 e non è stata persa l’occasione di festeggiare Fiore Bettanello, decano dei Sottufficiali ed i suoi 85 anni. Non poteva, quindi, mancare la foto ricordo con i partecipanti a formare il numero 85 intorno all’HH139 di cui è dotato il Reparto.
Il Centro trae le sue origini, come tutti gli altri dello Stormo ed appartenenti ai Gruppi della “serie 80”, nei Reparti (Gruppi e Squadriglie) della Ricognizione Marittima.
Fu costituito ad Elmas il 1° febbraio 1933 ed era basato sulle Squadriglie 146ª, 183ª e 188ª. Venne poi sciolto il 1° aprile 1941 per essere però immediatamente ricostituito il 1° giugno dello stesso anno a Trapani e basato sulle Squadriglie 144ª e 197ª.
Le vicissitudini belliche causarono continue ridislocazioni del Gruppi di Volo e modifiche delle strutture organiche degli stessi. All’8 settembre 1943 l’85° Gruppo è costituito su tre Squadriglie, la 142ª, la 196ª e la 288ª.
Durante la guerra di liberazione il Gruppo vede nuovamente modificarsi la struttura organica. È alle dipendenze del Raggruppamento Idrovolanti e le Squadriglie che lo compongono sono la 183ª e la gloriosa 287ª che, dopo la 278ª Squadriglia aerosiluranti, è il Reparto dell’aeronautica cha ha ottenuto il maggior numero individuale di ricompense al valor militare. Sono 5 Medaglie d’Oro: il S.T. Pil. Giovanni Del Vento (a vivente), il S.T.V. Bruno Caleari, il S.T.V. Giuseppe Majorana, il 1° Av. Arm. Carmelo Raiti (cui è intitolato il 31° Stormo) ed il 1° Av. Arm. Gino Vesci (tutti alla memoria).
Allo scioglimento del Raggruppamento Idrovolanti l’85° Gruppo, dislocato ad Elmas, confluisce nel Servizio di Soccorso Aereo fino al 3 gennaio 1959, data in cui viene soppresso.
Il 1° ottobre 1965 viene ricostituito il 15° Stormo, con compiti SAR (Search and Rescue) e l’85° Gruppo ne fa parte, dotato di componente ad ala rotante. Sono ancora la 142ª e la 288ª le Squadriglie che lo compongono.
Il 28 settembre 2010 l'85º Gruppo, a causa del trasferimento del Comando di Stormo da Pratica di Mare a Pisignano di Cervia, è riorganizzato in 85º Centro CSAR.
Il nostro editore
![]() |
|
Il libro sull’HH-3F doveva essere un prodotto “DOC”, i cui contenuti fossero “certificabili” dal più alto livello di professionalità editoriale, doveva rispondere a standards e criteri qualitativi ineccepibili, non trascurando l’esigenza di garantirgli anche la sicura presa commerciale.
Presa visione dell’impostazione del libro, delle sue finalità e dei testi predisposti dal Comitato di Redazione dell’Associazione l’AM ha accettato di esserne l’editore ed ha così messo il suo logo sul libro, riconoscimento ben difficile da ottenere, attestazione della qualità che ci eravamo imposti.
Per l’AM la Rivista Aeronautica ha quindi curato, in stretta collaborazione con l’Associazione:
- la ricerca e la selezione delle immagini, molte delle quali sono state fornite dall’Associazione,
- l’elaborazione grafica e l’impaginazione,
- la revisione testi e coerenza immagini, fase molto delicata cui hanno direttamente partecipato i componenti il Comitato di Redazione in ogni fase della preparazione del menabò finale per la stampa,
- i contatti con tipografia e la cura dell’edizione,
- l’attibuzione dell’ISBN (International Standard Book Number, il codice essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione), la commercializzazione e la distribuzione.
Il libro, in fase di preparazione, è stato anche annunciato e presentato ufficalmente al “Salone Internazionale del libro” a Torino nell’edizione 2016.