Gente del Quindicesimo

cerca nel sito

 NEWS 

 Ci siamo trasferiti su una nuova piattaforma:
gd1520200418 2

 Sicura e compatibile con tutti i più moderni

dispositivi e piattaforme di comunicazione.

https://www.gd15.it/

 

 


 

3000 € IN BENEFICENZA

ecco la Befana dell’85˚ Centro CSAR


 Leggi l'articolo originale in PDF  

locandinaPraticaBefana

articolo di M.S.


 

Saranno l’Opera Nazionale Figli degli Aviatori (ONFA), l’Associazione FUTURO di Pomezia e l’iniziativa “UN DONO DAL CIELO”, promossa dall’Aeronautica Militare, ad essere i beneficiari della somma raccolta dall’85° Centro CSAR oggi 6 gennaio a Pratica di Mare.

La giornata si è presentata decisamente fredda, ma baciata da un intenso e luminoso sole. L’hangar al solito, luminoso negli addobbi colorati delle luci delle feste natalizie. Per i bimbi è stata la solita festa con molte attrazioni: il simulatore di volo, con una significativa fila per attendere il proprio turno e sperimentare l’ebrezza e difficoltà del pilotaggio, ma con il piacere di concludere la prova con tanto di diploma; il mago che ha attirato l’attenzione dei più piccoli con le sue magie spettacolari che hanno lasciato gli spettatori con la bocca aperta; il banco dei clown che hanno distribuito palloncini, popcorn e divertenti decorazioni dei visi; il banco della riffa per raggranellare quanto più possibile da destinare alla dichiarata beneficenza. Il tutto poi circondato dalle immancabili postazioni dei dolci natalizi e dell’italico irrinunciabile caffè.

EliPraticaBefana
L’arrivo della befana è stato preceduto da una bellissima e spettacolare dimostrazione di addestramento dei cani dell’Associazione SICS che, oltre ad essere bellissimi, sono preziosi per le capacità di salvataggio cui sono indirizzati, grazie alla grande professionalità dei loro addestratori.

Le loro performance, spettacolari e molto applaudite, hanno fatto da preludio all’arrivo dell’elicottero HH139 che ha dato prova delle sue capacità di manovrabilità e di impiego in aree molto ristrette. Ma a parte le considerazioni di ordine tecnico ciò che ha tenuto tutti con il naso all’insù è stata quella donna malvestita, con un naso ritorto e malformato, che risponde al nome di BEFANA.

Invocata da tutti i bambini si è presentata agganciata al verricello, ma non era sola: era accompagnata da Babbo Natale. Dopo innumerevoli voli di fronte alla massa di bambini, che non facevano altro che continuare ad ammirarla, la Befana si è presentata in hangar ed ha incominciato a distribuire i tanti doni che portava nella sua sporta.

FotoPraticaBefana

FotoPraticaBefana2020
É stata una bellissima giornata, baciata da un sole meraviglioso e di una dolce carezza meteorologica che gli uomini del SAR, abituati ad intervenire in ben altre condizioni meteo, si sono ampiamente meritati per il nuovo anno di attività di soccorso che gli si prospetta per il 2020. E quest’anno la prontezza degli equipaggi non sarà per 365 giorni, ma per 366!

 

Come hanno indicato i palloncini, con un piacevole scherzo dettato dal venticello, ci si vede nel 2021.

 

M.S.


 

 

 

29 Febbraio 2020


Recuperati nella notte
due escursionisti sul Monte Vettore

gd15

 


31 Dicembre 2019

 Salvati nelle Marche due escursionisti e un cane l'ultimo dell'anno


     Facendo un conteggio approssimativo, da quando è stato costituito il 15° Stormo, sono state salvate più di 7.200 persone in pericolo di vita. In queste statistiche non rientrano gli animali, per cui eccezionalmente viene messo in prima pagina un weimaraner, il cane che ha accompagnato i due escursionisti nella seguente località:
 
Pintura di Bolognola (MC)

     Sono da sottolineare sia la bellezza che la pericolosità di questo luogo, in particolare per chi non è preparato ad affrontare questi sentieri più che impegnativi. Infatti, non è la prima volta che il SAR del 15° Stormo e altre istituzioni di soccorso locali si recano in questa zona per salvare vite umane. (NDR)

I ringraziamenti del C.N.S.A.S.

La notizia inviata via twitter dall'A.M.

L'articolo del sito ufficiale dell'A.M.
          (con il video originale del soccorso)   

 L'articolo del Resto del Carlino

 L'articolo del sito Meteo Web


Novembre

Maltempo nel Veneto:
Due pescatori in difficoltà in Laguna soccorsi nella notte


     Un elicottero HH-139A del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare è intervenuto nella notte tra il 2 e il 3 Novembre per soccorrere due pescatori in difficoltà sulla loro imbarcazione nella Laguna Veneta, in prossimità di Chioggia.

     L’equipaggio d'allarme, dopo essere stato attivato dal Rescue Coordination Centre dell'Italian Air Operation Centre di Poggio Renatico, è decollato dall'aeroporto militare di Cervia - sede del 15° Stormo - e si è diretto nella zona d'intervento.

foto 2
La partenza dal 15° Stormo di Cervia

     Le attività di ricerca e di successivo recupero, avvenuto tramite l'uso del verricello, sono state particolarmente complesse a causa della scarsa visibilità e del forte maltempo che aveva interessato l'area.

     Grazie all'uso dei visori notturni - Night Vision Goggle (NVG) ed all'elevato livello d'addestramento degli equipaggi del SAR (Search & Rescue), le operazioni si sono concluse in completa sicurezza. I due uomini soccorsi, in avanzato stato di ipotermia, sono stati trasferiti all'ospedale di Chioggia dove sono stati affidati alle cure dei medici del 118.

     A causa del forte maltempo, l'elicottero militare non è potuto rientrare sull'aeroporto di Cervia ma è dovuto atterrare a Bologna, scalo aeroportuale alternato. L'equipaggio ha fatto rientro a Cervia solo nella mattinata di oggi. Individuare aeroporti alternati da utilizzare in fare di emergenza o per motivi di sicurezza del volo rientra nelle fasi fondamentali della pianificazione del volo operativo.

Gli equipaggi del 15° Stormo, e più in generale dell'Aeronautica Militare, si addestrano quotidianamente per mantenere elevato il livello di professionalità e competenza quando sono chiamati ad intervenirefotoRicerca con i visori notturni (NVG)

     Il soccorso della notte scorsa è uno dei servizi che l’Aeronautica Militare svolge a favore anhe della collettività. Il SAR – search and rescue – è una specialità peculiare che nasce infatti dall’esigenza di operare per la ricerca ed il soccorso di equipaggi e personale militare in difficoltà, sia in Italia che all’estero. Questa capacità, resa possibile dall’impiego di mezzi tecnologicamente avanzati ed equipaggi addestrati alle condizioni ambientali più marginali, si può rivolgere – come in questa e molte altre circostanze – direttamente al cittadino. Il servizio è a disposizione senza soluzione di continuità 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno, copre l'intero territorio nazionale, isole comprese, e viene assicurato per missioni di pubblica utilità quali il trasporto sanitario d'urgenza di persone in imminente pericolo di vita, oppure quello di organi ed equipe mediche per trapianti.

Capitano Simone Agostinelli

Ufficiale Pubblica Informazione 15° Stormo


 > Altre fonti riguardanti la missione di soccorso a Venezia:

>RAI News               >Venezia Today               >Tele Romagna

 ASSOCIAZIONE GENTE DEL 15° 

Il 17 dicembre 2018 alle ore 17.30, il Consiglio Direttivo della Associazione Gente del 15°, riunitosi a Pratica di Mare in VTC con la sede del Comando di Stormo a Cervia, ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente della Associazione Gente del 15°: il Gen. D.A. (r) Carmine DE LUCA.

Espletate altresì le operazioni di voto per la elezione del Gen. B.A. (r) Bruno ROMANINI a 2° Vice Presidente della Associazione e per l’assegnazione degli incarichi di Segretario e di Tesoriere, ha preso la parola il neo Presidente eletto.

Dopo aver ringraziato il Consiglio per la fiducia accordatagli,  ha esposto in breve le linee programmatiche che intenderebbe seguire e gli obiettivi nel breve-medio termine che intenderebbe raggiungere.

Ha rivolto, quindi, un particolare e significativo ringraziamento al Presidente Emerito Giacomo De Ponti per la passione, l'entusiasmo, l'impegno e le energie dedicate - nei suoi tre anni di mandato - alla Associazione e nella Associazione. Tre anni di intenso lavoro, assicurato anche durante la sua permanenza  all’estero e nonostante l’espletamento in servizio di un incarico di  particolare rilevanza e responsabilità , durante i quali ha saputo raggiungere risultati di assoluto rilievo e di sicuro apprezzamento.

Congratulazioni al nuovo Presidente e auguri sinceri di buon lavoro.

Mammajut


 CURRICULUM  VITAE 

del GEN. D.A. (ris.) Carmine DE LUCA

Il Gen. D.A. (ris) Carmine DE LUCA è nato a Zungoli (AV), il 17gennaio 1953. Arruolato  in Aeronautica Militare il 18 ottobre 1972 con il Corso NIBBIO 3° dell’Accademia Aeronautica. Ha conseguito il Brevetto di Pilota Militare nel 1977 e l’abilitazione su elicotteri nel 1979.

Nel 1982 è assegnato al 15° Stormo, 82° Centro CSAR di Trapani –Birgi ove presta servizio sino al 1990 e lascia la sede dopo aver svolto per due anni l’incarico di Comando di Centro.

Dal 1991 al 1997 è assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica 1° Reparto Ordinamento ove ricopre gli incarichi di Capo della 1^Sezione del 3° Ufficio-Impiego, Capo del 1° Ufficio-Ordinamento e Capo del 6°Ufficio-Equiordinazione.

Riassegnato al 15° Stormo,  dal 1997 al 1999 ricopre gli incarichi prima di Vice e successivamente di Comandante di Stormo.

Durante il periodo di vice comando viene distaccato presso il Comando della II^ Regione Aerea con l’incarico di Capo del 4° Ufficio  del Nucleo Iniziale di Formazione (NIF) del Comando della Squadra Aerea.

Dal 1999 al 2003 ha prestato servizio presso il Comando della Squadra Aerea con l’incarico di Capo Ufficio Impiego del personale militare e civile dipendente dall’Alto Comando.

Dal 4 Aprile 2003 al 6 luglio 2009 è assegnato al Comando Generale della Guardia di Finanza con l’incarico di Consulente Aeronautico presso l’Ufficio Aereo del 4° Reparto

Nel Luglio 2009, con il grado di Generale di Brigata, assume l’incarico di Comandante della SAC di Guidonia sino a Settembre 2011.

Dal settembre 2011 sino alla data di congedo, 17 gennaio 2013, è assegnato al CASD nell’ambito del CEMISS dove ricopre l’incarico di Capo Dipartimento STEPI


 PRINCIPALI CORSI 

Corso Normale e Superiore della Scuola di Guerra Aerea;

Corso Sicurezza Volo;

Corso S3 Air FAC;

Corso Istruttore di volo;

Corso Informativo Difesa Aerea presso la B.T.A.D.A. di Borgo Piave.

E’ abilitato su diversi tipi di velivoli, elicotteri e aliante.

Ha totalizzato a tutt’oggi oltre 4500 ore di volo.


 DECORAZIONI 

E’ insignito:

della medaglia d’oro di Lunga Navigazione Aerea;

dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana;

della Croce d’oro Anzianità di Servizio (25 anni di servizio);

della medaglia Mauriziana;

del Distintivo d’argento per la partecipazione alle operazioni belliche nei Balcani.


 ONORIFICENZE E RICOMPENSE 

CAVALIERE ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DISTINTIVO DI CORSO SUPERIORE SCUOLA DI GUERRA AEREA (DORATO)

MEDAGLIA D'ORO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE

MEDAGLIA D'ARGENTO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE

MEDAGLIA DI BRONZO LUNGA NAVIGAZIONE AEREA NELL'AERONAUTICA MILITARE

CROCE D'ORO TURRITA (25 ANNI) ANZIANITA' DI SERVIZIO

CROCE D'ARGENTO (16 ANNI) ANZIANITA' DI SERVIZIO

MEDAGLIA NATO PER LE OPERAZIONI IN EX-JUGOSLAVIA

MEDAGLIA NATO PER LE OPERAZIONI IN KOSOVO

DISTINTIVO PER EQUIPAGGI DI VOLOIN AZIONI BELLICHE – SOCCORSO 2° GRADO (ARGENTO)

DIPLOMA DI BENEMERENZA COMMEMORATIVA A FAVORE DELLA POPOLAZIONE DELLA CAMPANIA E BASILICATA

MEDAGLIA MAURIZIANA

E’ sposato con la signora Antonietta Grande, insegnante, ed ha due figli, Federica e Francesco. 

Gli Auguri di Natale e di un Buon 2020 da:

> Pratica    > Gioia    > Cervia    > Trapani 

(CLICCA SOPRA PER ACCEDERE ALLE SEZIONI TERRITORIALI)


Pubblicato: 21 Dicembre 2019

Carissimi Soci, amiche e amici dell’AGd15.
L’anno che oramai volge al termine coincide, grossomodo, con il primo anno di lavoro del nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Gente del Quindicesimo.

Gli obiettivi che ci eravamo prefissati all’atto dell’insediamento, per la verità non molti, ma di valenza rilevante per la sopravvivenza e la funzionalità dell’Associazione, possiamo dire che sono stati raggiunti o comunque in avanzato stato di realizzazione. 

Senza troppi giri di parole ogni riferimento va nel concreto alla costituzione della Sezione di Trapani e a quella prossima di Gioia del Colle.

Il nuovo anno ci vedrà impegnati per la costituzione della Sezione di Decimomannu ed un’attività di maggior presenza come C.D. nelle attività di coordinamento, di supervisione e di indirizzo nell’ambito di tutte le entità territoriali attraverso le quali e nelle quali si identifica e vive lo spirito dell’Associazione.

Concludo questo mio breve colloquio con Voi rivolgendo, come sempre, un affettuoso e commosso pensiero ai Soci e agli amici che nel corso di quest’anno hanno spiccato il loro ultimo volo, unendo ad esso il ricordo di tutti quanti hanno militato nelle file del nostro grande e glorioso 15° Stormo.

Vorrei ringraziare qui i membri del Consiglio Direttivo ed i Revisori dei Conti per l’opera quotidianamente svolta per il buon andamento della Associazione.

Ma in particolare il mio sentito ringraziamento va al Comandante del 15° Stormo, Col. Diego Sismondini, ai suoi Comandanti di Centri e di Gruppo, e ai Presidenti di Sezioni per tutto quanto hanno fatto e faranno per tenere vivo il senso di appartenenza e di sano cameratismo tra il personale in servizio allo Stormo e quello in congedo che in esso vi ha militato.

L’approssimarsi delle festività natalizie è l’occasione per porgere al nostro Presidente Onorario, Gen. S.A. (r) Gianfranco Trinca, ai Presidenti emeriti, ai Soci, alle amiche e agli amici dell’AG.15, a tutte le nostre famiglie e ai nostri cari l’augurio di Buon Natale e Buon Anno 2020.


MAMMAJUT !!!

Il Presidente
Gen. D.A. (r) Carmine De Luca
auguri ag15 2019 modificato2


Cari soci ed amici,
vi informiamo che l’83° Gruppo ha voluto perpetuare anche quest’anno la tradizione di personalizzare una bottiglia di vino ed è stato scelto il Refosco dal peduncolo rosso, un vitigno veneto commercializzato dalla cantina “Montagner” che opera nel settore da più di sessanta anni e produce vini di alta qualità.

L’83° ha voluto richiamare l’etichetta “MEMENTO” proposta nel 2008 quando occorse il tragico incidente che vide coinvolto l’HH3F del 15° Stormo e i suoi otto valorosi “Angeli del SAR”.

memento

Quest’anno decorre il decimo anniversario del triste evento per cui è sembrato doveroso rivolgere un pensiero e onorare il ricordo dei caduti riassumendo i simboli caratteristici dell’incidente in un disegno che poi è diventato l’etichetta del vino che viene utilizzato per promuovere una raccolta di fondi da devolvere in favore dell’associazione “MARCOBALENO” (http://www.marcobaleno.it) fondata dai genitori di una delle vittime dell’incidente stesso, il Cap. Pil. Marco PARTIPILO. 

Il costo della bottiglia è di 7 euro incluse eventuali spedizioni in località diverse da Cervia. Il pagamento sarà effettuato alla consegna delle bottiglie, le cui modalità saranno a breve comunicate.

 Coloro che volessero acquistare il vino potranno rivolgersi ai seguenti punti di contatto:
- Giuseppe Iannolo: 347 174 0897 (per Pratica di Mare)
- Domenico Guerra: 339 444 6500 (per Cervia)