Gente del Quindicesimo

cerca nel sito

E.D.T. ACADEMY ASD
CENTRO STUDI ARTI MARZIALI
Convenzione stipulata tra la Sezione AG15° di Pratica di Mare e_ROBERTO LOFFREDA nome esercizio E.D.T. ACADEMY ASD.
Tutti i soci dell'Associazione "Gente del 15°", dietro presentazione del tesserino di appartenenza, riceveranno uno sconto del 10% presso E.D.T.ACADEMY ASD, indirizzo esercizio VIA FONTANA MORELLA 75 CERVETERI, per tutti i corsi , e Stage, in programmati ed in fase di organizzazione.
Il presidente
Roberto Loffreda

HH-3F codice “C” la versione che “non c’è”

In molti sapevamo che i 35 esemplari di HH-3F acquisiti dall’AM erano codificati secondo le 3 configurazioni principali che li hanno caratterizzati nel corso della loro vita operativa: i codici “A” (distinguibili dalla colorazione ad alta visibilità), “B” (con colorazione mimetica e caratterizzati dalla protuberanza del FLIR e dalle due antenne arcuate frontali che più che ad un pellicano lo facevano rassomigliare ad un tricheco, vediamo il disegno in basso a destra a pag. 182 del libro ) e “C” (sempre con colorazione mimetica ma senza FLIR e con le antenne ora raddrizzate).

In realtà nella documentazione tecnica che riporta le modifiche apportate agli HH-3F, mentre viene trascritta la variazione di codice da “A” a “B” in corrispondenza di determinate modifiche, non vi è alcuna menzione ad un terzo codice di configurazione, il “C”, che quindi dobbiamo considerare ufficialmente mai esistito.

Il documento che ci svela questa particolarità è il manuale tecnico “Manuale di manutenzione - Informazioni generali - elicottero HH3F” AER.1H-HH3F-2-1 datato 28 Dicembre 2006, emendamento 1-28 febbraio 2008, della Direzione Generale Armaereo, un’estratto del quale è allegato qui per riferimento e riscontro diretto.

Il punto rivelatore è il paragrafo 1.3: vi è specificato che gli HH-3F cod. A diventano cod. B con l’applicazione delle PTA -338G e -361, mentre non altrettanto accade con le successive introduzioni delle modifiche elencate alle pagine IV e V (es. rimozione del FLIR), le quali pur consistenti non determinarono l’assegnazione e la registrazione in quel documento di un analogo cambio della variante “B”.

La tabella “La flotta HH-3F dell’Aeronautica Militare” pubblicata a pag. 238 del libro ci ricorda correttamente che le versioni ufficiali devono considerarsi due, il cod. “A” ed il cod. “B”, tuttavia ora che l’arcano del cod. “C” che “non c’è” è svelato possiamo comunque ricordare quali furono gli HH-3F che assunsero la configurazione che fu da tutti chiamata cod. “C”.

                               I Pellicani dell’AM, sintesi storica per matricola

MODELLO N° COSTRUZIONE MATRICOLA

NUMERO

CODA

DATA

CONSEGNA

DATA ULTIMO VOLO CODICE (all’ultimo volo) ORE TOTALI
HH 3F 6201 80974 ONDA 01 23/08/77 21/08/2013 C 7450:55
HH 3F 6202 80975 ONDA 02 28/07/77 07/05/2008 C 7400:15
HH 3F 6203 80976 ONDA 03 20/01/78 04/11/2008 C 6115:25
HH 3F 6204 80977 ONDA 04 05/05/78 13/02/2007 B 7303:00
HH 3F 6205 80978 ONDA 05 09/06/78 13/03/2002 B 6669:20
HH 3F 6206 80979 ONDA 06 05/09/78 26/01/2012 C 6032:20
HH 3F 6207 80980 ONDA 07 18/07/78 10/12/2006 B 6801:25
HH 3F 6208 80981 ONDA 10 27/11/78 23/10/2008 C 7083:40
HH 3F 6209 80982 ONDA 11 29/11/78 11/06/2007 B 4663:45
HH 3F 6210 80983 ONDA 12 05/07/79 25/08/2005 B 7090:55
HH 3F 6211 80984 ONDA 13 28/06/79 30/07/2013 C 7385:45
HH 3F 6212 80985 ONDA 14 10/09/79 31/07/2014 C 8025:00
HH 3F 6213 80986 ONDA 15 26/09/79 14/05/2009 B 5786:00
HH 3F 6214 80987 ONDA 16 12/12/79 18/08/1984 A 1484:00
HH 3F 6215 80988 ONDA 19 23/11/79 13/12/2012 C 7366:55
HH 3F 6216 80989 ONDA 20 26/03/80 20/10/2008 C 6919:50
HH 3F 6217 80990 ONDA 21 19/09/80 09/08/2011 B 6194:10
HH 3F 6218 80991 ONDA 22 15/10/80 20/11/2007 B 6781:35
HH 3F 6219 80992 ONDA 23 16/07/82 09/01/2013 C 7891:25
HH 3F 6220 80993 ONDA 24 20/07/81 24/04/1986 A 1678:00
HH 3F 6221 81337 ONDA 25 03/05/91 29/09/2014 C 5258:45
HH 3F 6222 81338 ONDA 26 26/07/91 14/04/2005 B 2812:55
HH 3F 6223 81339 ONDA 27 11/10/91 08/07/2013 C 4163:50
HH 3F 6224 81340 ONDA 28 23/11/91 18/03/2008 B 3648:15
HH 3F 6225 81341 ONDA 29 14/02/92 18/03/2014 C 3897:45
HH 3F 6226 81342 ONDA 30 06/03/92 15/03/2011 B 4414:45
HH 3F 6227 81343 ONDA 31 17/04/92 16/12/2010 C 3939:00
HH 3F 6228 81344 ONDA 32 05/07/92 26/04/2012 C 3835:20
HH 3F 6229 81345 ONDA 33 05/07/92 04/06/2012 B 3341:45
HH 3F 6230 81346 ONDA 34 31/07/92 11/11/2011 B 3748:20
HH 3F 6231 81347 ONDA 35 09/10/92 09/09/2014 C 4307:40
HH 3F 6232 81348 ONDA 36 19/01/93 16/10/2012 C 4754:25
HH 3F 6233 81349 ONDA 37 17/02/93 12/02/2014 C 5064:45
HH 3F 6234 81350 ONDA 38 10/06/93 18/05/2013 C 3311:45
HH 3F 6235 81351 ONDA 39 11/02/94 18/01/2006 B 2320:05

2ª edizione del libro sull’HH-3F

Cari amici,

con enorme piacere vi possiamo dare la conferma che l’AM-Rivista Aeronautica realizzerà la 2ª edizione del libro “HH-3F PELICAN 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo”.

La collaborazione tra AM ed AG15° nella realizzazione del progetto è stata così efficace ed il successo avuto dal nostro libro è stato così elevato che la nostra proposta alla Rivista Aeronautica di fare una seconda edizione è stata accolta tempestivamente e con grande interesse dalla FA.

La 2ª edizione sarà disponibile verso fine maggio-primi di giugno e pur non essendo ancora stato definito il numero di copie che verranno stampate riteniamo che la ristampa potrà soddisfare tutte le esigenze, per questo motivo terremo sempre stretti contatti di coordinamento con la Rivista Aeronautica. Proseguendo il sondaggio di interesse avviato, confermiamo quindi che l’Associazione rimane punto di riferimento per i Soci e per il personale del 15°, come fatto in precedenza, per la raccolta delle prenotazioni e dei pagamenti da fare, successivamente e questa fase preparatoria, sul proprio CC e per le eventuali spedizioni tramite corriere della RA. Il prezzo non è al momento stato confermato, stimiamo che non si discosterà da quello praticato per la 1ª edizione (20 Euro) e comunque lo renderemo noto a tutti quando sarà notificato dalla RA.

Chiediamo quindi a coloro che hanno interesse per il libro di continuare a contattarci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. comunicando il proprio nome ed il numero di copie che intenderebbe acquistare; in questa fase raccoglieremo le prenotazioni e quando noto il costo a copia avviseremo tutti nuovamente di fare il bonifico sul CC dell’Associazione.

Naturalmente chiunque potrà rivolgersi direttamente alla RA per l’acquisto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Il Consiglio Direttivo

Carissimi Soci ed amici,

vi informiamo che lunedì 20 Novembre p.v. presso l’85° Centro CSAR a Pratica di Mare l’Associazione “Gente del 15°”, insieme al Comando 15° Stormo ed al Comando 85° Centro, avrà il piacere di attivare la sua Sezione di P.Mare. Nella medesima occasione verrà fatta la presentazione del libro “HH-3F Pelican 1977-2014 37 anni di soccorso dal cielo” e si provvederà alla sua consegna a tutti coloro che lo hanno prenotato. Entrambi gli eventi saranno seguiti in videoteleconferenza dalle sedi del 15° Stormo sugli aeroporti di Cervia, sede dell’altra Sezione AG15° e di Gioia del Colle.

Coloro che vorranno partecipare dovranno comunicare ad uno dei seguenti contatti:

Francesco Sgrenci (contatto AG15° per PMare): 3356784448     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bartolomeo Di Bartolomeo (contatto AG15° a PMare): 3381833663

Sabatino Martellucci (contatto dell’85° per PMare): 3938925228

Domenico Guerra (contatto del CD per Cervia): 3394446500     Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E, preferibilmente anche inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per PMare, Cervia e GColle)

  • il proprio nome e la targa dell’auto/moto, per la predisposizione delle autorizzazioni all’accesso negli aeroporti;
  • se vorranno pranzare nell’area sociale del l’85° Centro; il costo è di 10 Euro, pagabili sul posto al momento del ritiro del libro.

 

Programma

12.30 - 13.00            Attivazione della Sezione PMare (sala briefing 85° Centro)

13.00 - 13.30             Presentazione del libro sull’HH-3F (sala briefing 85° Centro)

dalle 13.30                Colazione e distribuzione libro (area prospicente l’85° Centro)

Il Consiglio Direttivo

ORGANIZZAZIONE GENERALE DEI LAVORI DEL COMITATO DI REDAZIONE

Formato unificato per la redazione dei testi

Questo file può essere aggiornato e modificato solo dalla Redazione AG15°, dopo coordinamento di tutti i suoi componenti e previa consultazione, per quanto applicabile, con la Rivista Aeronautica. Il suo aggiornamento non richiede l’aggiornamento di altri “documenti di lavoro” della Redazione.

Ciascun coordinatore di capitolo trasmetterà questo file ai redattori dei quali mantiene il coordinamento.

Questo file è il modello unificato per la scrittura dei testi da parte dei “redattori”; esso definisce il tipo di carattere, la dimensione, il numero di battute (suddivise in righe e battute per riga) che costituisce la “cartella editoriale”, il modello standard utilizzato per:

  • calibrare la dimensione di ciascun testo in base alle dimensioni complessive del libro e del singolo capitolo;
  • minimizzare i passaggi di lavorazione necessari per il controllo da parte dei coordinatori di capitolo e le successive fasi di grafica ed impaginazione a cura della Rivista Aeronautica,

e fornisce anche indicazioni per la gestione delle immagini a corredo dei testi.

Indicazioni di “battitura” del testo (il modello allegato è già predisposto sui parametri di seguito indicati, utilizzare quello come base per la scrittura dei testi):

  • i capitoli del libro sono suddivisi in “paragrafi”, ciascuno dei quali costituisce un “testo” assegnato ad uno specifico “redattore”; per la redazione di ciascun testo si dovrà utilizzare il modello allegato, unitamente alle indicazioni fornite con questo file;
  • Font: Times New Roman, dimensione 12
  • Battute per pagina (dati indicativi): per il momento sono stabilite in 1800, ripartite in 30 righe ciascuna con 60 battute (nb. il conteggio battute per pagina è effettuabile attraverso l’indice “Strumenti”, funzione “Conteggio parole”);
  • ogni testo dovrà riportare in testa e/o in calce il numero progressivo dell’edizione (Aggiornamento x), indispensabile per tenere traccia costante delle successive modifiche; ogni volta che si trasmette il testo modificato/aggiornato, le parti modificate dovranno essere evidenziate per rendere spedito il controllo successivo sulle modifiche apportate; il metodo di “evidenziazione” può consistere nell’attivazione della funzione “Revisioni” agendo sull’indice “Strumenti”, o scrivendo in colore rosso il testo modificato.

Indicazioni per lo “stile” di narrazione da usare per il testo

Nel tradurre la propria esperienza, in relazione all’argomento sintetizzato nel titolo del “pezzo”, bisogna ricordare che stiamo raccontando la “macchina” e non l’uomo, il protagonista è sempre l’HH-3F non colui che racconta la vicenda; non si sta ripercorrendo la vita del 15° e dei suoi uomini, per quello ci sono i volumi Nec In Somno Quies che il 15° Stormo redige periodicamente e dove lo stile di racconto è “diretto”, l’attore è colui che scrive.

Ovviamente nel raccontare gli episodi significativi della vita dell’HH-3F non si può disgiungere l’uomo dalla sua macchina, altrimenti ne uscirebbe un mero e freddo manuale tecnico, quindi bisogna realizzare racconti su come l’HH-3F è stato utilizzato scritti da coloro che lo hanno impiegato, ma che pongano la luce sull’HH-3F piuttosto che sull’azione degli uomini che lo impiegavano: ad es. un passaggio del tipo: “…in quella circostanza ho potuto fronteggiare la pericolosa situazione improvvisamente creatasi ricorrendo ad una serie di manovre evasive efficaci…” verrebbe raccontato con: “per fronteggiare quella situazione di pericolo improvvisamente creatasi, l’elicottero compì un’efficace serie di manovre evasive…”

L’azione deve essere quindi “spersonalizzata” il più possibile, come vista e raccontata da un osservatore esterno che racconta in terza persona, avendo l’abilità di mantenere il racconto ad un apprezzabile livello di godibilità da parte del lettore attraverso un ritmo dinamico; in poche parole è uno stile definibile “indiretto coinvolto”.

Le azioni possono essere scandite anche riportando colloqui significativi intercorsi tra gli attori raccontati o loro interventi verbali, purché non troppo cospicui e soprattutto non con toni di scherzo o di cameratesca confidenza; i colloqui vanno trascritti tra virgolette e con carattere corsivo.

I commenti e le riflessioni personali del narratore, con i quali si possono arricchire i testi, devono essere sempre correlabili alla macchina e/o alle condizioni che con essa si sono create, non riferite a sentimenti personali derivati dalla vicenda narrata.

Dal racconto si deve, in definitiva, trarre la conclusione che quella determinata azione è stata possibile solo perché c’era l’HH-3F, un altro mezzo al suo posto non ce l’avrebbe fatta.

Indicazioni per le immagini:

  • tutte le immagini dovranno essere disponibili in formato “.jpeg” o “.png”, di dimensione compatibile con la possibilità di trasmissione via mail;
  • se nel testo si intende inserire un’immagine (foto, grafico, disegno, ordine di missione, articoli di giornali…), inserire in corrispondenza del punto di posizionamento la dicitura: (fig. x) in grassetto e secondo la numerazione sequenziale delle immagini da inserire;
  • al termine del testo riportare l’elenco delle immagini che saranno inserite in sede di impaginazione (effettuata a cura della Redazione AG15 con la Rivista Aeronautica) con la relativa didascalia. Se il redattore è in possesso delle immagini, queste dovranno essere raccolte e distinte con la medesima numerazione dell’elenco, se il redattore non ha immagini, il “coordinatore del capitolo”, insieme alla Redazione AG15 ed al 15° Stormo, cercherà quanto necessario e completerà il testo; se immagini adeguate al testo non sono reperite tra il materiale disponibile alla Redazione, un “referente” della Redazione effettuerà una specifica ricerca presso la R.A.

Gestione dei files da parte dei “coordinatori di capitolo”:

  • è suggerito che ciascun “coordinatore di capitolo” crei una distinta cartella “elettronica” per ciascun testo per la conservazione dei testi e delle immagini
  • ciascun coordinatore di capitolo è responsabile del controllo sulla coerenza dei testi rispetto all’impostazione generale del libro, della associazione di immagini appropriate al testo, della richiesta di consultazione dei testi da parte di altri “coordinatori” o collaboratori dell’AG15, per la migliore presentazione e revisione del testo, prima dl suo inoltro alla RA;
  • ciascun testo e le immagini a corredo, completata la revisione in ambito Redazione AG15, sarà trasmesso alla RA per le successive fasi di grafica ed impaginazione.