Gente del Quindicesimo

cerca nel sito

85 non è solo un numero
Mario Sorino

L’8.5 il 15° Stormo ha festeggiato l’85° anniversario della costituzione dell’85° Centro CSAR. È stata una meravigliosa occasione di incontro, comunque non la prima né l’ultima, di riunione dei vecchi e dei nuovi leoni. La giornata ha ruotato intorno al magico numero 85 giacché gli ex che hanno aderito all’evento sono stati, guarda caso, 85 e non è stata persa l’occasione di festeggiare Fiore Bettanello, decano dei Sottufficiali ed i suoi 85 anni. Non poteva, quindi, mancare la foto ricordo con i partecipanti a formare il numero 85 intorno all’HH139 di cui è dotato il Reparto.

85 1Il Centro trae le sue origini, come tutti gli altri dello Stormo ed appartenenti ai Gruppi della “serie 80”, nei Reparti (Gruppi e Squadriglie) della Ricognizione Marittima.

Fu costituito ad Elmas il 1° febbraio 1933 ed era basato sulle Squadriglie 146ª, 183ª e 188ª. Venne poi sciolto il 1° aprile 1941 per essere però immediatamente ricostituito il 1° giugno dello stesso anno a Trapani e basato sulle Squadriglie 144ª e 197ª.

Le vicissitudini belliche causarono continue ridislocazioni del Gruppi di Volo e modifiche delle strutture organiche degli stessi. All’8 settembre 1943 l’85° Gruppo è costituito su tre Squadriglie, la 142ª, la 196ª e la 288ª.

Durante la guerra di liberazione il Gruppo vede nuovamente modificarsi la struttura organica. È alle dipendenze del Raggruppamento Idrovolanti e le Squadriglie che lo compongono sono la 183ª e la gloriosa 287ª che, dopo la 278ª Squadriglia aerosiluranti, è il Reparto dell’aeronautica cha ha ottenuto il maggior numero individuale di ricompense al valor militare. Sono 5 Medaglie d’Oro: il S.T. Pil. Giovanni Del Vento (a vivente), il S.T.V. Bruno Caleari, il S.T.V. Giuseppe Majorana, il 1° Av. Arm. Carmelo Raiti (cui è intitolato il 31° Stormo) ed il 1° Av. Arm. Gino Vesci (tutti alla memoria).

85 2Allo scioglimento del Raggruppamento Idrovolanti l’85° Gruppo, dislocato ad Elmas, confluisce nel Servizio di Soccorso Aereo fino al 3 gennaio 1959, data in cui viene soppresso.

Il 1° ottobre 1965 viene ricostituito il 15° Stormo, con compiti SAR (Search and Rescue) e l’85° Gruppo ne fa parte, dotato di componente ad ala rotante. Sono ancora la 142ª e la 288ª le Squadriglie che lo compongono.

Il 28 settembre 2010 l'85º Gruppo, a causa del trasferimento del Comando di Stormo da Pratica di Mare a Pisignano di Cervia, è riorganizzato in 85º Centro CSAR.

 


 

Il successo della 1ª edizione e la decisione di realizzare la 2ª edizione

Quella che possiamo chiamare la 1ª edizione del libro è stata di 600 copie, delle quali 515 sono state acquisite dall’Associazione e successivamente consegnate:

  • ai Soci “effettivi” nel 2017, ovvero i Soci che risultavano iscritti per il 2017; a loro il volume è stato consegnato per un prezzo inferiore a quello normale con la differenza a carico dell’Associazione;
  • ai Soci che risultano iscritti nel “Libro dei Soci”, il registro generale di coloro che per averne fatto parte per uno o più anni, costituiscono l’Associazione; per loro il prezzo del volume è stato quello di normale vendita;
  • al personale in servizio al 15° Stormo che aveva prenotato il libro tramite l’Associazione; anche per loro il prezzo è stato quello di normale vendita.

Da notare che 410 copie sono state consegnate nel corso dell’evento realizzato “ad hoc” a Pratica di Mare il 20.11.2017.

Le rimanenti copie sono state commercializzate al pubblico dalla Rivista Aeronautica.

L’intera edizione è andata rapidamente esaurita, già entro la metà di Dicembre 2017 nessuna copia era più disponibile e viste le molte richieste pervenute, l’Associazione ha chiesto ed ottenuto dallo SMA 5° Reparto, responsabile della Rivista Aeronautica, la realizzazione di una 2ª edizione del libro; è stata quindi programmata la stampa di altre 600 copie che saranno disponibili per Maggio-Giugno 2018.

Anche in questo caso l’Associazione curerà l’acquisizione per i propri Soci e per il personale in servizio al 15° Storrmo che hanno comunicato la loro prenotazione.

E.D.T. ACADEMY ASD
CENTRO STUDI ARTI MARZIALI
Convenzione stipulata tra la Sezione AG15° di Pratica di Mare e_ROBERTO LOFFREDA nome esercizio E.D.T. ACADEMY ASD.
Tutti i soci dell'Associazione "Gente del 15°", dietro presentazione del tesserino di appartenenza, riceveranno uno sconto del 10% presso E.D.T.ACADEMY ASD, indirizzo esercizio VIA FONTANA MORELLA 75 CERVETERI, per tutti i corsi , e Stage, in programmati ed in fase di organizzazione.
Il presidente
Roberto Loffreda

Il nostro editore

logoam  

 

 

 

 

logoRA

Il libro sull’HH-3F doveva essere un prodotto “DOC”, i cui contenuti fossero “certificabili” dal più alto livello di professionalità editoriale, doveva rispondere a standards e criteri qualitativi ineccepibili, non trascurando l’esigenza di garantirgli anche la sicura presa commerciale.

Presa visione dell’impostazione del libro, delle sue finalità e dei testi predisposti dal Comitato di Redazione dell’Associazione l’AM ha accettato di esserne l’editore ed ha così messo il suo logo sul libro, riconoscimento ben difficile da ottenere, attestazione della qualità che ci eravamo imposti.

Per l’AM la Rivista Aeronautica ha quindi curato, in stretta collaborazione con l’Associazione:

  • la ricerca e la selezione delle immagini, molte delle quali sono state fornite dall’Associazione,
  • l’elaborazione grafica e l’impaginazione,
  • la revisione testi e coerenza immagini, fase molto delicata cui hanno direttamente partecipato i componenti il Comitato di Redazione in ogni fase della preparazione del menabò finale per la stampa,
  • i contatti con tipografia e la cura dell’edizione,
  • l’attibuzione dell’ISBN (International Standard Book Number, il codice essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione), la commercializzazione e la distribuzione.

Il libro, in fase di preparazione, è stato anche annunciato e presentato ufficalmente al “Salone Internazionale del libro” a Torino nell’edizione 2016.

HH-3F codice “C” la versione che “non c’è”

In molti sapevamo che i 35 esemplari di HH-3F acquisiti dall’AM erano codificati secondo le 3 configurazioni principali che li hanno caratterizzati nel corso della loro vita operativa: i codici “A” (distinguibili dalla colorazione ad alta visibilità), “B” (con colorazione mimetica e caratterizzati dalla protuberanza del FLIR e dalle due antenne arcuate frontali che più che ad un pellicano lo facevano rassomigliare ad un tricheco, vediamo il disegno in basso a destra a pag. 182 del libro ) e “C” (sempre con colorazione mimetica ma senza FLIR e con le antenne ora raddrizzate).

In realtà nella documentazione tecnica che riporta le modifiche apportate agli HH-3F, mentre viene trascritta la variazione di codice da “A” a “B” in corrispondenza di determinate modifiche, non vi è alcuna menzione ad un terzo codice di configurazione, il “C”, che quindi dobbiamo considerare ufficialmente mai esistito.

Il documento che ci svela questa particolarità è il manuale tecnico “Manuale di manutenzione - Informazioni generali - elicottero HH3F” AER.1H-HH3F-2-1 datato 28 Dicembre 2006, emendamento 1-28 febbraio 2008, della Direzione Generale Armaereo, un’estratto del quale è allegato qui per riferimento e riscontro diretto.

Il punto rivelatore è il paragrafo 1.3: vi è specificato che gli HH-3F cod. A diventano cod. B con l’applicazione delle PTA -338G e -361, mentre non altrettanto accade con le successive introduzioni delle modifiche elencate alle pagine IV e V (es. rimozione del FLIR), le quali pur consistenti non determinarono l’assegnazione e la registrazione in quel documento di un analogo cambio della variante “B”.

La tabella “La flotta HH-3F dell’Aeronautica Militare” pubblicata a pag. 238 del libro ci ricorda correttamente che le versioni ufficiali devono considerarsi due, il cod. “A” ed il cod. “B”, tuttavia ora che l’arcano del cod. “C” che “non c’è” è svelato possiamo comunque ricordare quali furono gli HH-3F che assunsero la configurazione che fu da tutti chiamata cod. “C”.

                               I Pellicani dell’AM, sintesi storica per matricola

MODELLO N° COSTRUZIONE MATRICOLA

NUMERO

CODA

DATA

CONSEGNA

DATA ULTIMO VOLO CODICE (all’ultimo volo) ORE TOTALI
HH 3F 6201 80974 ONDA 01 23/08/77 21/08/2013 C 7450:55
HH 3F 6202 80975 ONDA 02 28/07/77 07/05/2008 C 7400:15
HH 3F 6203 80976 ONDA 03 20/01/78 04/11/2008 C 6115:25
HH 3F 6204 80977 ONDA 04 05/05/78 13/02/2007 B 7303:00
HH 3F 6205 80978 ONDA 05 09/06/78 13/03/2002 B 6669:20
HH 3F 6206 80979 ONDA 06 05/09/78 26/01/2012 C 6032:20
HH 3F 6207 80980 ONDA 07 18/07/78 10/12/2006 B 6801:25
HH 3F 6208 80981 ONDA 10 27/11/78 23/10/2008 C 7083:40
HH 3F 6209 80982 ONDA 11 29/11/78 11/06/2007 B 4663:45
HH 3F 6210 80983 ONDA 12 05/07/79 25/08/2005 B 7090:55
HH 3F 6211 80984 ONDA 13 28/06/79 30/07/2013 C 7385:45
HH 3F 6212 80985 ONDA 14 10/09/79 31/07/2014 C 8025:00
HH 3F 6213 80986 ONDA 15 26/09/79 14/05/2009 B 5786:00
HH 3F 6214 80987 ONDA 16 12/12/79 18/08/1984 A 1484:00
HH 3F 6215 80988 ONDA 19 23/11/79 13/12/2012 C 7366:55
HH 3F 6216 80989 ONDA 20 26/03/80 20/10/2008 C 6919:50
HH 3F 6217 80990 ONDA 21 19/09/80 09/08/2011 B 6194:10
HH 3F 6218 80991 ONDA 22 15/10/80 20/11/2007 B 6781:35
HH 3F 6219 80992 ONDA 23 16/07/82 09/01/2013 C 7891:25
HH 3F 6220 80993 ONDA 24 20/07/81 24/04/1986 A 1678:00
HH 3F 6221 81337 ONDA 25 03/05/91 29/09/2014 C 5258:45
HH 3F 6222 81338 ONDA 26 26/07/91 14/04/2005 B 2812:55
HH 3F 6223 81339 ONDA 27 11/10/91 08/07/2013 C 4163:50
HH 3F 6224 81340 ONDA 28 23/11/91 18/03/2008 B 3648:15
HH 3F 6225 81341 ONDA 29 14/02/92 18/03/2014 C 3897:45
HH 3F 6226 81342 ONDA 30 06/03/92 15/03/2011 B 4414:45
HH 3F 6227 81343 ONDA 31 17/04/92 16/12/2010 C 3939:00
HH 3F 6228 81344 ONDA 32 05/07/92 26/04/2012 C 3835:20
HH 3F 6229 81345 ONDA 33 05/07/92 04/06/2012 B 3341:45
HH 3F 6230 81346 ONDA 34 31/07/92 11/11/2011 B 3748:20
HH 3F 6231 81347 ONDA 35 09/10/92 09/09/2014 C 4307:40
HH 3F 6232 81348 ONDA 36 19/01/93 16/10/2012 C 4754:25
HH 3F 6233 81349 ONDA 37 17/02/93 12/02/2014 C 5064:45
HH 3F 6234 81350 ONDA 38 10/06/93 18/05/2013 C 3311:45
HH 3F 6235 81351 ONDA 39 11/02/94 18/01/2006 B 2320:05