Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 maggio gli elicotteri del 15° Stormo sono decollati da Pisignano (Cervia), prima alla ricerca di una signora dispersa in zona Novafeltria (RN), poi alla volta di Pianvallese (RE) alla ricerca di altre due persone disperse sull’Appennino emiliano in provincia di Reggio Emilia.
Purtroppo la ricerca in zona Novafeltria non ha avuto esito positivo.
Invece, nel secondo intervento, gli equipaggi del 15˚ Stormo, dopo ore di ricerche condotte in collaborazione con le squadre di ricerca terrestre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (CNSAS) dell’Emilia Romagna, sono riusciti ad individuare e recuperare entrambi i dispersi.
Le ricerche sono potute iniziare già durante la notte del 15 maggio grazie all’utilizzo dei visori notturni (NVG)
Perlustrazione con ausilio di visori notturni nei pressi del Monte Cusna
Tuttavia le ricerche sono state interrotte per via delle precarie condizioni atmosferiche che non permettevano di essere estese a tutta la zona interessata. Da sottolineare che una parte del territorio è stato comunque esplorato.
Costretto al rientro, l’elicottero HH-139 è nuovamente decollato dalla base di Cervia poco prima delle 6 del mattino riuscendo questa volta a portare a termine la missione di soccorso con il recupero degli infortunati ed il ricovero degli stessi.
Fase di recupero degli infortunati in concorso con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico (CNSAS)
Le condizioni mediche di uno dei due superstiti risultavano, al momento del recupero e successivo trasporto, decisamente precarie.
Un momento topico della missione: la localizzazione dei superstiti
Capitano Simone AGOSTINELLI
Ufficiale Pubblica Informazione del 15° Stormo
- Altre fonti riguardanti la missione di soccorso a Pianvallese (RE):
RAI News
Repubblica
Il Resto del Carlino